Scegliere le lenti, Tipi di lenti da vista
Qual è la differenza tra lenti monofocali, lenti bifocali e lenti progressive? Acquistare l’occhiale perfetto non è solo una questione di montatura. Devi anche scegliere la lente giusta. Tuttavia ne esistono diverse tipologie e occorre capire prima di tutto a cosa serve e a chi è destinata ciascuna di esse.
Si tratta di una decisione fondamentale per sentirsi sempre a proprio agio. Già, perché portare una lente non adeguata alle proprie esigenze può essere fonte di stress e di affaticamento degli occhi, con conseguenze come mal di testa e persino vertigini.
Come suggerisce il nome, le lenti monofocali sono lenti a un solo potere diottrico (un fuoco unico) e dunque consentono una visione corretta e puntuale solo a una determinata distanza. In altre parole, permettono di vedere bene o da vicino o da lontano, ma non a entrambe le distanze.
Il loro utilizzo è consigliato per la compensazione di difetti visivi quali, per esempio, la miopia (visione sfocata da lontano), l’ipermetropia (difetto di refrazione che porta a difficoltà nella visione da vicino), l’astigmatismo (deformazione dell’immagine con minore nitidezza visiva) e la presbiopia (difficoltà nella visione da vicino tipica di chi comincia ad avanzare con l’età).
● Sono ideali per correggere i difetti visivi più comuni
● Sono precisi, semplici ed efficaci
● Garantiscono una percezione visiva naturale e agevole
● Consentono la visione ad un’unica distanza
● Necessità di avere più occhiali in caso di esigenze di visione a differenti distanze
Le lenti bifocali sono costituite da due segmenti diversi per consentire di vedere bene da vicino e da lontano con un unico occhiale. Nella parte inferiore della lente è presente una lunetta con gradazione diversa dal resto della superficie, che può essere visibile (a taglio netto) o invisibile. L’area principale è finalizzata a correggere i difetti da lontano, mentre il segmento più piccolo serve per correggere quelli da vicino.
Come avrai intuito, le lenti bifocali tornano utili per chi è affetto da due difetti della vista in contemporanea ma presentano non poche difficoltà di utilizzo, oltre a essere un’opzione più che mai superata: per questo motivo, il nostro consiglio è quello di adottare le lenti progressive come migliore soluzione per risolvere contemporaneamente i difetti di miopia e presbiopia.
● Acquisto e utilizzo di un unico paio di occhiali da vista
● Passaggio meno fluido da una gradazione all’altra rispetto alle lenti progressive, nonché la mancanza di visione chiara nelle distanze intermedie (come, ad esempio, lo schermo di un computer)
● Il cambio di fuoco può comportare affaticamento per gli occhi
● Sono considerati un’alternativa demodé, superata ed esteticamente brutta
Veniamo all’ultima tipologia di lenti da vista: le lenti progressive (o multifocali). Nate circa 50 anni fa, integrano ogni tipo di correzione visiva in un’unica soluzione. Cosa significa? Che permettono di vedere da lontano, da vicino e anche negli spazi intermedi. Risultato: puoi contare su una sola lente omogenea per godere di una visione corretta a tutte le distanze.
È chiaro che una soluzione all-in-one come le lenti progressive gioca a favore di chi presenta difetti visivi differenti. Ad esempio se a miopia, ipermetropia o astigmatismo si somma anche la presbiopia. In questi casi, se non fosse per le lenti multifocali, occorrerebbe avere con sé più paia di occhiali. Non esattamente il massimo della praticità.
● Vedi bene a qualsiasi distanza, senza dover cambiare o togliere gli occhiali
● Le ultime tecnologie garantiscono un passaggio più fluido tra le diverse gradazioni
● Un solo paio di occhiali per tutte le occasioni
● Le lenti progressive di qualità costano più delle altre tipologie
● Possono dare fastidio a chi soffre di disturbi dell’equilibrio
● Richiedono in alcuni casi di brevi periodi di adattamento
Ogni tipologia di lente ha i suoi punti di forza a seconda della persona che deve usarle. Oltre al difetto da risolvere devi tenere conto di altri fattori, come il tuo stile di vita e preferenze personali. Insomma, a ognuno il suo! Tuttavia, il primo passo per scegliere gli occhiali giusti è quello di rivolgersi a un ottico specializzato. Sarà sua premura consigliarti una soluzione su misura.