Aviator oppure rotondi, a farfalla o cat-eye, pantos o rettangolari: le possibilità di scelta delle montature per gli occhiali da vista sono infinite!
Se conoscere i trend del momento ci può venire in aiuto, nell’ottica come nell’abbigliamento, non è però detto che quello che è di tendenza sia anche ciò che meglio si adatta al noi e al nostro stile.
Quando scegliamo un paio di occhiali da vista è bene basarci sulla forma del viso, sui nostri colori e in generale sul nostro modo di essere, perché oggi come non mai gli occhiali sono un accessorio in grado di enfatizzare i nostri tratti somatici e dare ancor più carattere al look.
La prima regola da considerare per scegliere il proprio occhiale da vista è la regola del contrasto. Questo semplicissimo e intuitivo principio prevede di scegliere una montatura che sia in contrasto con la forma del viso, in modo che volto e occhiali si vadano a esaltare a vicenda, per contrapposizione di forme.
Secondo questa regola l’occhiale dovrebbe sempre contrastare i lineamenti del volto e mai imitarli, in modo da creare un gioco di opposti e donare equilibrio alle linee, smorzando e arrotondando dove serve, o al contrario rinforzando alcune zone del viso.
In base alla regola del contrasto, un volto rotondo richiederà un paio di occhiali da vista dalla montatura squadrata o rettangolare. Viceversa un viso squadrato e con zigomi regolari e pronunciati potrà essere valorizzato da una montatura round eye.
Un discorso a parte vale però per gli occhiali da vista senza montatura, detti anche con montatura a giorno, dove la montatura è del tutto o in parte senza contorno e le lenti sono sorrette da piccoli perni che le collegano alle aste e al ponte.
➡️ Leggi questo articolo per scoprire come scegliere il modello di occhiali da vista adatto a te
Quelli senza montatura sono occhiali da vista che veicolano una scelta estetica ben precisa: essa, infatti, denota carattere e sicurezza. La loro leggerezza e il loro stile essenziale ben si adattano a chi porta gli occhiali costantemente e desidera un accessorio che diventi quasi parte di sé, senza presentare il minimo ingombro. Quest’occhiale è la scelta vincente per chi ha un’inclinazione minimalista e intellettuale e punta a uno stile senza fronzoli, fuori dai diktat volubili della moda.
Non tutti però possono permettersi le lenti a giorno. Questo tipo di occhiali si adatta perfettamente a volti triangolari, con la parte superiore (zigomi, occhi e fronte) più larga e quella inferiore (bocca, mandibola, mento) più stretta. Sono ideali anche su volti dai lineamenti a diamante, stretti nella zona oculare e delle mandibole, con zigomi più marcati: in questo tipo di volti gli occhiali senza montatura sapranno dare risalto a occhi e guance, compensando i tratti più spigolosi.
Un altro tipo di viso che può indossare tranquillamente gli occhiali da vista con montatura a giorno è il volto ovale, ma in questo caso si vince facile: a chi ha un viso ovale sta bene praticamente ogni montatura!
Chi ha un volto rotondo dovrà prediligere invece il contrasto, con forme squadrate o cat eye che vadano a dare struttura ai lineamenti: questo evita il “rischio” che creerebbero gli occhiali senza montatura (quello, cioè, di non generare la necessaria contrapposizione).
Chi ha il volto rettangolare o squadrato, invece, dovrà ammorbidire i tratti con montature rotonde o che ne smussino la spigolosità.
Anche quando si parla di occhiali da vista senza montatura, però, c’è modello e modello: ben diverso è sceglierne uno classico e sobrio, magari rettangolare, oppure un aviator super trendy! Tra il look di un avvocato e quello di una web influencer c’è una certa differenza, anche quando entrambi fanno a meno della montatura.
Se fino a qualche anno fa quelli senza montatura erano gli occhiali da vista prediletti da professionisti e intellettuali, oggi sono sdoganati e adatti proprio a tutti, nelle loro molteplici varianti: l’aviator nella versione senza montatura è un occhiale davvero particolare, in grado di connotare subito un look con un grande impatto e una nota hipster.
Forme rettangolari o quadrate invece sono ancora le preferite da chi cerca un occhiale da vista dallo stile sobrio ed essenziale, mentre l’occhiale tondo dall’allure potteriana ma con lenti scontornate è intellectual chic.
A te la scelta!